Centro Terapie Tirreno

Il “C. T. T.”, Cooperativa sociale ONLUS a r. l., nasce nel Marzo 2009, con sede in Mondragone.
Gli Utenti sono persone disabili, con riduzione nell’autonomia e nell’autosufficienza, ai quali forniamo i seguenti aiuti: garantire il soddisfacimento dei bisogni socio-sanitari, riabilitativi, socio-riabilitativi ed educativi in regime di trattamento diurno, al fine di mantenere o accrescere il livello di autonomia personale e di benessere psicofisico; stimolare i processi affettivi, sociali e relazionali, tesi alla promozione e conservazione delle risorse psicofisiche individuali e all’integrazione sociale; fornire sostegno alle famiglie, anche coinvolgendole nella pianificazione e nelle attività.
La logica di lavoro si basa sull’individuazione e la distinzione degli interventi su tre livelli: strutturale, per gruppi e individuale.
Dal punto di vista educativo il lavoro verte sulla consapevolezza dei limiti della persona disabile, con l’obiettivo di valorizzarne le risorse e le autonomie, promuovendo l’integrazione come dimensione culturale.
Le attività sono articolate in spazi, legati a funzioni specifiche e codificate:
− dell’autonomia personale per l’apprendimento di sequenze operative semplici legate alla cura della persona, all’alimentazione e alla gestione dei propri spazi di vita;
− dell’autonomia sociale, che preveda attività finalizzate a favorire l’orientamento spaziale nell’ambiente esterno e a consentire l’esecuzione di sequenze operative necessarie nella vita comunitaria;
− dei laboratori con attività di ergoterapia, laboratori specifici e di animazione, folcloristico e teatrale, di musica, danza e canto, di modellazione, di arti grafiche e pittoriche, ecologico naturalistico, motorio e ginnico, sportivo, multimediale e delle autonomie.
Ad inizio anno 2016 la Cooperativa, avvia l’attività di assistenza in favore di persone affette da Autismo e ciò a seguito della pubblicazione, da parte dell’ A. S. L. Caserta, della delibera n. 1172 del 4/09/2015 ad oggetto: “ Realizzazione di interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale delle persone affette da autismo “ovvero al “ bando per la formazione di un elenco di soggetti autorizzati alla somministrazione dell’ABA a persone affette da autismo “ e con successiva delibera – di ASL n. 40 del 13/01/2016 – con la quale la Cooperativa fu riconosciuta come “ struttura inclusa in elenco e operativa con possibilità di prendere in carico pazienti autistici e somministrare l’ABA.
A tutt’oggi abbiamo realizzato due strutture ambulatoriali ABA, nella nostra equipe afferiscono 3 BCBA certificati BOARD e collaborano tra le due strutture circa 60 FIGURE SANITARIE quali logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali, educatori professionali, per assistere nella provincia di Caserta, bambini dai 2 ai 18 di età affetti da spettro autistico.